Condizioni generali
I. Ambito di applicazione dei presenti termini e condizioni
Il Contratto d'acquisto sarà regolato esclusivamente dai presenti Condizioni generali (CG) e da quanto disposto nei documenti d'ordine. Eventuali altri termini e condizioni attribuibili al Cliente (come definiti di seguito) non saranno applicati, indipendentemente dal fatto che smart abbia espressamente contestato la loro applicazione. Ciò vale in ogni caso, ad esempio anche laddove smart effettui la consegna al Cliente senza contestazioni, essendo a conoscenza delle condizioni generali di contratto del Cliente.
Le presenti Condizioni generali si applicano alla vendita di veicoli nuovi e ai voucher di pre-ordine di smart. Per i voucher di pre-ordine si applicano in primo luogo le disposizioni di cui all'Articolo XIV (Pre-ordine), mentre le altre disposizioni dei presenti TCG vengono applicate in via secondaria (e mutatis mutandis nella misura in cui riguardano l'acquisto di veicoli).
II. Definizioni
Nelle presenti CG, i termini riportati di seguito avranno il seguente significato.
Per "Società affiliata" si intende qualsiasi impresa giuridicamente indipendente che, nel suo rapporto con smart, sia detenuta in maggioranza da smart o che detenga la maggioranza del diritto di proprietà di smart, che sia controllata da smart e che controlli smart, o che sia parte di un accordo inter-societario.
Per "Cliente" si intende l'acquirente del/i veicolo/i o del voucher di pre-ordine ai sensi del Contratto d’acquisto, indipendentemente dal fatto che il cliente sia un Consumatore o un Operatore commerciale.
Per "Consumatore" si intende qualsiasi persona fisica che stipuli il Contratto d'acquisto per scopi prevalentemente non riferibili all'attività commerciale o professionale indipendente del Cliente.
Per "Condizioni generali" o "CG" si intendono i presenti termini e condizioni generali di vendita di veicoli nuovi.
Per "Parte" si intende una delle parti del Contratto d’acquisto.
Per "Parti" si intendono smart e il Cliente congiuntamente.
Per "Contratto d’acquisto" ci si riferisce al contratto relativo all'acquisto di un veicolo o del voucher di pre-ordine che è stato o sarà stipulato tra smart e il Cliente e per il quale i presenti Condizioni generali costituiscono i termini e le condizioni.
"smart" si riferisce a smart Italia S.r.l., Via di Quarto Peperino, 2200188 Roma, Italia.
Per "Operatore commerciale" si intende una persona fisica o giuridica o una società di persone con personalità giuridica che, al momento della stipula del Contratto di compravendita, agisce nell'esercizio della propria attività commerciale o professionale indipendente.
"Sito" indica il sito web messo a disposizione da smart, all'indirizzo future.smart.com/, in qualsiasi momento per la vendita di veicoli o di voucher di pre-ordine che rientrano nei presenti Condizioni generali.
III. Stipula del contratto, modifiche e cessione
Le offerte per l’acquisto di veicoli da parte di smart non sono vincolanti.
La sottoscrizione da parte del Cliente del Contratto d'acquisto o di un modulo d'ordine o di un ordine tramite il sito web o telefonicamente, sarà considerata come un ordine valido per tre settimane. Questo periodo è ridotto a dieci giorni per i veicoli in stock da smart. Un Contratto d'acquisto è stipulato tra le Parti se smart firma il Contratto d'acquisto o conferma l'ordine via e-mail entro tre settimane (dieci giorni per i veicoli in stock da smart) dall'ordine o effettua la consegna. smart è tenuta ad informare tempestivamente il Cliente se l'ordine non viene accettato da smart.
Le modifiche e gli emendamenti ai presenti Condizioni generali e al Contratto d'acquisto devono avvenire per iscritto (è sufficiente il testo) e accettati da entrambe le Parti.
Durante il periodo di consegna, smart ha il diritto di apportare modifiche al design o alla forma, di discostarsi dalla tonalità di colore e di apportare modifiche all’ambito della consegna, a condizione che le modifiche o le differenze siano ragionevoli per il Cliente, tenendo conto degli interessi di smart. I marchi o i numeri utilizzati da smart o da qualsiasi altro produttore per identificare l'ordine o l'oggetto di vendita ordinato non conferiscono al Cliente alcun diritto.
I diritti e gli obblighi del Cliente ai sensi del Contratto d’acquisto non possono essere trasferiti senza l'approvazione scritta di Smart. Ciò non si applica a una richiesta di denaro del Cliente nei confronti di smart. Per altri diritti del Cliente nei confronti di smart, non è necessario il consenso preventivo di smart se smart non ha alcun interesse valido di tutela in un'esclusione della cessione o se i legittimi interessi del Cliente alla cedibilità del diritto superano gli interessi tutelabili di smart in un'esclusione della cessione.
IV. Spedizione e Prezzi
I prezzi sono comprensivi dell'imposta sul valore aggiunto applicabile per legge e di eventuali costi di trasferimento.
La consegna viene effettuata presso un’agenzia smart che il Cliente è libero di scegliere in anticipo ai sensi della sezione 3 del presente Articolo IV. e che sarà specificata nell'ordine.
Il Cliente può scegliere presso quale agenzia smart in Italia deve essere effettuata la consegna del veicolo.
Se un oggetto di vendita non può essere consegnato alla data di consegna prevista a causa dell'interruzione della produzione della serie, entrambe le Parti saranno esonerate dagli obblighi previsti dal Contratto d’acquisto per quanto riguarda l'oggetto di vendita in questione. In tal caso, smart dovrà informare tempestivamente il Cliente e rimborsargli il corrispettivo ricevuto. In tali circostanze, smart non sarà obbligata a consegnare l'oggetto ordinato originariamente.
V. Diritto del consumatore di annullare un ordine
Se il Cliente è un Consumatore, oltre ai diritti previsti dalla legge, gli spetta il diritto di recesso (si veda l'Articolo XV (Informazioni sul diritto di recesso per i Consumatori dopo gli acquisti online o telefonici)) o di revoca del Contratto d'acquisto, che non sarà pregiudicato dalla disposizione di cui al presente Articolo V (Diritto dei Consumatori di annullare un ordine):
Il Consumatore ha il diritto di annullare un ordine fino alla consegna del veicolo. In caso di effettivo annullamento, il Consumatore è tenuto a risarcire smart nella misura indicata di seguito nel presente Articolo V (Diritti del Consumatore di annullare un ordine). Se il Consumatore annulla l'ordine prima che smart firmi il Contratto d'acquisto o invii una conferma dell'ordine al Consumatore, quest'ultimo non è tenuto a pagare alcun risarcimento per l'annullamento.
Se il Consumatore annulla l'ordine dopo la stipula di un accordo vincolante, smart ha diritto a un risarcimento pari al 15% del prezzo di vendita concordato. L'indennizzo sarà più alto o più basso se smart dimostrerà un danno maggiore o se il Cliente dimostrerà che il danno è stato minore o che non c’è stato alcun danno.
Tuttavia, smart non avrà diritto a un risarcimento a causa della cancellazione da parte del Consumatore se il veicolo è destinato all'uso da parte di persone diversamente abili.
VI. Sconti
Se il Cliente è un Operatore commerciale, si applica quanto riportato di seguito:
a) Affinché l’Operatore commerciale possa ottenere lo sconto specificato nel Contratto d’acquisto, è necessario che l’Operatore commerciale si impegni a tenere il veicolo e a rimanere il proprietario registrato e l'utilizzatore del veicolo per almeno 6 mesi dopo la consegna del veicolo e che il veicolo, durante questo periodo, venga utilizzato solo per l'attività dell’Operatore commerciale. Se richiesto, il Cliente deve dimostrare di rispettare tali condizioni.b) Se il Cliente vende il veicolo entro il termine specificato di 6 mesi, i requisiti per ottenere gli sconti verranno considerati non soddisfatti e smart si riserva il diritto di richiedere al Cliente il rimborso di qualsiasi sconto ottenuto, come, ad esempio, la differenza tra il prezzo di listino e il prezzo pagato dal Cliente.
Per i Clienti che sono Consumatori, non vengono applicati tali termini per l'ottenimento di sconti.
VII. Pagamento, ritardi di pagamento e compensazione
- Il prezzo di acquisto e i prezzi dei servizi aggiuntivi sono dovuti alla consegna del veicolo e alla consegna o all'invio della fattura.
- smart fatturerà al Cliente il prezzo di acquisto prima della consegna del veicolo. Lo stesso vale per l'eventuale acconto in base al contratto di finanziamento o di leasing, che sarà fatturato al Cliente dal Partner finanziario di smart prima della consegna del veicolo.
- L'importo totale indicato nel Contratto d'acquisto sarà pagato come Prezzo d'acquisto se nel Contratto d'acquisto è stato concordato un periodo di consegna fino a 4 mesi o se la consegna viene effettuata entro 4 mesi. In caso contrario, il prezzo di acquisto cambierà nella stessa proporzione in cui lo farà il listino prezzi di smart per il veicolo, le dotazioni speciali e i costi di trasferimento, nonché le eventuali variazioni di imposte, fino alla data di consegna.
Il Cliente può revocare il contratto se la somma dei prezzi d'acquisto del veicolo e delle dotazioni speciale e della tassa per il trasferimento nella notifica del prezzo d'acquisto supera di oltre il 3% la somma dei prezzi indicati per lo stesso ambito nel Contratto d'acquisto.
La revoca deve essere effettuata per iscritto entro 2 settimane dal ricevimento della notifica del prezzo di acquisto. - Il pagamento deve essere effettuato tramite bonifico bancario sul conto indicato in fattura. Se il Cliente è in ritardo nei pagamenti, smart ha il diritto di richiedere il pagamento anticipato di tutti gli ordini in sospeso, indipendentemente dall'entità dell'importo per il quale il pagamento è in ritardo.
- Il Cliente ha il diritto di compensare i crediti con i crediti di smart solo se tali crediti sono incontestati o se esiste un titolo giuridicamente vincolante. Ciò non vale per le contropretese del Cliente nei confronti dello stesso Contratto d'acquisto. Il Cliente potrà far valere un diritto di ritenzione solo nella misura in cui tale diritto si basi su rivendicazioni derivanti dallo stesso Contratto d'acquisto.
VIII. Tempi di consegna, ritardi di consegna e cause di forza maggiore
Il termine di consegna previsto, che può essere concordato come vincolante o non vincolante, è normalmente indicato nel Contratto d’acquisto, nella conferma d'ordine via e-mail o nei documenti a ciò relazionati. Il periodo di consegna inizia con la stipula del Contratto d’acquisto.
smart non è in grado di garantire che il tempo di consegna possa essere sempre specificato. Se non è stato specificato un termine di consegna, il veicolo sarà consegnato entro un periodo di tempo ragionevole che, in condizioni normali, è di 12 settimane per i veicoli nuovi in stock e fino a 32 settimane per i veicoli prodotti seguendo le istruzioni del Cliente. I suddetti termini di consegna non sono vincolanti.
Trascorse sei settimane da una data di consegna non vincolante o da un periodo di consegna non vincolante, il Cliente può richiedere a smart la consegna del veicolo acquistato. Questo periodo è ridotto a dieci giorni per i veicoli che sono disponibili presso smart. Al ricevimento della richiesta, smart sarà in difetto.
Se il Cliente ha diritto a un risarcimento per i danni causati dal ritardo, questo si limiterà ad un massimo del 5 % del prezzo di acquisto concordato in caso di lieve negligenza da parte di smart.
Se il Cliente desidera, inoltre, revocare il contratto e/o chiedere il risarcimento dei danni al posto dell'adempimento, deve fissare con smart un termine ragionevole per la consegna dopo la scadenza del relativo termine in conformità alla sezione 3, frase 1 o 2 del presente Articolo VIII (Tempi di consegna, ritardi di consegna e cause di forza maggiore).
Se il Cliente effettua una richiesta di risarcimento per danni al posto della prestazione, la richiesta sarà limitata al massimo al 25% del prezzo di acquisto concordato in caso di negligenza lieve. Se il cliente è un Operatore commerciale, sono escluse le richieste di risarcimento per danni in sostituzione della prestazione in caso di negligenza lieve.
Se, mentre smart è in difetto, la consegna diventa impossibile per coincidenza, smart sarà responsabile con le limitazioni di responsabilità sopra concordate. smart non sarà responsabile se il danno si fosse verificato anche in caso di consegna tempestiva.
In caso di ritardo nella consegna, il Cliente verrà informato del ritardo tempestivamente.
In caso di superamento di una data di consegna vincolante o di un periodo di consegna vincolante, smart sarà già in difetto con il superamento della data di consegna o del periodo di consegna. I diritti del Cliente saranno, quindi, determinati in conformità alla sezione 3, frase 3, e alla sezione 4 del presente Articolo VIII (Tempi di consegna, ritardi di consegna e cause di forza maggiore).
Le limitazioni di responsabilità e le esclusioni di responsabilità di cui al presente Articolo VIII (Tempi di consegna, ritardi di consegna e cause di forza maggiore) non si applicano ai danni causati da una violazione gravemente negligente o intenzionale degli obblighi da parte di smart, del suo rappresentante legale o del suo agente, o in caso di lesioni alla vita, all'integrità fisica o alla salute.
Nel caso in cui smart, senza alcuna negligenza, sia temporaneamente impossibilitata a consegnare al momento concordato o durante il periodo di consegna concordato a causa di eventi di forza maggiore o di interruzioni dell'attività di smart o di qualsiasi fornitore di smart, smart sarà esonerata dall'obbligo di consegna per la durata e nella misura dell'effetto. Pertanto, le date e i periodi specificati nelle sezioni da 1 a 6 del presente Articolo VIII (Tempi di consegna, ritardi di consegna e cause di forza maggiore) saranno prorogati per un periodo corrispondente al periodo di tempo in cui le circostanze impeditive ostacolano la consegna.
Per eventi di forza maggiore ai sensi della presente sezione si intendono tutti gli eventi straordinari al di fuori del controllo di smart, imprevedibili e incontrollabili, che non possono essere evitati o scongiurati da smart nemmeno esercitando la massima cura, e che impediscono a smart di adempiere in tutto o in parte ai propri obblighi, in particolare catastrofi naturali, danni da incendio, inondazioni, scioperi, pandemie o epidemie impreviste, nonché interruzioni operative o decreti ufficiali di cui smart non è responsabile. Difficoltà di approvvigionamento e altre interruzioni delle prestazioni da parte dei fornitori di smart saranno considerate eventi di forza maggiore solo se il fornitore, da parte sua, è impossibilitato a fornire le prestazioni che è tenuto a fornire a causa di un evento ai sensi delle disposizioni del presente Articolo VIII sezione 8.
Smart comunicherà immediatamente al Cliente il verificarsi e il venir meno di un evento di forza maggiore. smart si adopererà per porre rimedio all'evento di forza maggiore e per limitarne il più possibile gli effetti.
Se tali interruzioni comportano la sospensione delle prestazioni per 4 mesi o più, entrambe le Parti avranno il diritto di risolvere il contratto. In caso di risoluzione del Contratto d’acquisto da parte di smart, quest'ultima provvederà a rimborsare immediatamente qualsiasi pagamento già effettuato dal Cliente.
Questo non pregiudica il diritto di risolvere il Contratto d'acquisto per altri motivi.
IX. Responsabilità
smart è responsabile dei danni derivanti dal contratto stipulato con il Cliente per dolo e colpa grave.
Inoltre, smart è responsabile per la violazione colposa di obblighi il cui adempimento è essenziale per consentire l'ordinaria esecuzione del contratto, la cui violazione mette a rischio il raggiungimento dello scopo del contratto e sul cui rispetto il Cliente può fare regolarmente affidamento. In questo caso, smart risponde solo dei danni contrattuali tipici e prevedibili.
È esclusa la responsabilità personale dei rappresentanti legali, degli agenti ausiliari e dei dipendenti di smart per i danni da loro causati per lieve negligenza.
Le precedenti limitazioni di responsabilità si applicano anche alle violazioni di obblighi da parte dei rappresentanti legali o degli agenti di smart.
Le suddette esclusioni di responsabilità non si applicano in caso di danni alla vita, al corpo e alla salute. La responsabilità ai sensi della legge sulla responsabilità del prodotto rimane inalterata.
I termini del presente Articolo non pregiudicano alcuna garanzia fornita da smart.
Indipendentemente dalla colpa, la responsabilità di smart non è pregiudicata in caso di occultamento doloso di errori da parte di smart o se smart ha fornito una garanzia o ha accettato un rischio di approvvigionamento ai sensi della legge italiana.
X. Reclami
Il Cliente deve presentare un reclamo a smart per qualsiasi errore individuato il prima possibile dopo il rilevamento dell'errore.
Se il Cliente è un Operatore commerciale, i diritti di garanzia del Cliente sono subordinati all'adempimento da parte del Cliente di tutti gli obblighi di ispezione e reclamo ai sensi dell'articolo 377 del Codice commerciale tedesco.
XI. Garanzia
I reclami del Cliente per difetti materiali (in tedesco: Sachmängel) si estinguono in conformità alle disposizioni di legge.
Fermo restando quanto sopra, si applica un periodo di limitazione di un anno se il Cliente è una persona giuridica di diritto pubblico, un fondo speciale di diritto pubblico o un Operatore commerciale.
In caso di difetti materiali del veicolo acquistato, il Cliente avrà diritto alla garanzia legale nei confronti di smart.
Se si deve porre rimedio a un difetto materiale, si applica quanto segue:
a) Il Cliente può far valere le proprie pretese per l'eliminazione dei difetti materiali nei confronti di smart o di altre società riconosciute dal produttore/importatore per l'assistenza del veicolo acquistato; in quest'ultimo caso, il Cliente dovrà informare smart tempestivamente se il primo tentativo di eliminare il difetto materiale non è andato a buon fine. In caso di notifiche orali di reclami, il Cliente riceverà una conferma scritta del ricevimento della notifica.b) Se il veicolo acquistato diventa inutilizzabile (in tedesco: betriebsunfähig) a causa di un difetto materiale, il Cliente dovrà contattare l'impresa di riparazione più vicina al luogo in cui si trova il veicolo inutilizzabile acquistato, riconosciuta dal produttore per la manutenzione del veicolo acquistato.
c) Le parti sostituite diventeranno di proprietà di smart.
d) Il Cliente può far valere i diritti per i difetti materiali basati sul contratto di acquisto per le parti installate per rimediare al difetto materiale fino alla scadenza del periodo di prescrizione del veicolo acquistato.
Le richieste di riparazione dei difetti non saranno influenzate dal cambio di proprietà del veicolo acquistato.
Se il Cliente è un Operatore commerciale, smart ha il diritto di rimediare all'errore o di effettuare una nuova consegna. L’Operatore commerciale ha il diritto di annullare l'acquisto nel caso in cui un errore materiale permanga dopo tre tentativi di rimedio. In caso di annullamento dell'acquisto, smart avrà il diritto di detrarre dal prezzo di acquisto il beneficio che l’Operatore commerciale ha ottenuto dal veicolo con lo 0,67% del prezzo di acquisto per ogni 1.000 km (mille) percorsi dalla consegna. Tuttavia, smart non sarà mai obbligata a pagare per il veicolo restituito più di quanto corrisponda al valore di mercato del veicolo se questo è privo di errori.
Il presente Articolo XI (Garanzia) non si applica alle richieste di risarcimento danni; tali richieste sono disciplinate dall'Articolo IX (Responsabilità).
XII. Ritardo del cliente
Il Cliente è tenuto ad accettare (in tedesco: Abnahme) il veicolo acquistato entro 14 giorni dalla data di ricezione della notifica di disponibilità.
In caso di mancata accettazione, smart potrà esercitare i propri diritti di legge. Se smart chiede un risarcimento danni, questo ammonta al 15% del prezzo di acquisto. L'indennizzo sarà più alto o più basso se smart dimostrerà un danno maggiore o se il Cliente dimostrerà che il danno è stato minore o che non c’è stato alcun danno.
Se il Cliente è un Consumatore e il Consumatore non paga nei tempi previsti, smart ha il diritto di richiedere il pagamento e gli interessi ai sensi della legge italiana.
XIII. (not applicable)
XIV. Pre-ordine
Se un Cliente partecipa alla campagna di pre-ordine, l'acquisto di un voucher di pre-ordine ("pre-ordine") gli conferisce la possibilità di avere una priorità per quanto riguarda il successivo acquisto del veicolo. Il pre-ordine non si riferisce alla vendita o alla consegna di un veicolo e il Cliente non ordina un veicolo. Il pre-ordine, inoltre, non costituisce un acconto per il successivo acquisto di un veicolo né una qualsiasi forma di contratto preliminare in relazione a un successivo acquisto di un veicolo.
Effettuare un pre-ordine non garantisce la possibilità di un successivo acquisto del veicolo, né un prezzo specifico del veicolo o una data di consegna. Le specifiche del veicolo o i dettagli relativi al prezzo e alla data di consegna contenuti nella campagna di pre-ordine non sono vincolanti e sono soggetti a modifiche. Il Cliente è informato del fatto che lo sviluppo del veicolo non è ancora stato completato e che, pertanto, non è ancora possibile definire con precisione le prestazioni del veicolo (compreso il comportamento in termini di emissioni).
Per effettuare un pre-ordine, il cliente deve registrare un account smart, ottenendo così uno smart ID. Dopo aver effettuato l'accesso all'account smart del Cliente, il Cliente deve inserire i dati anagrafici/indirizzo del Cliente e selezionare un metodo di pagamento (carta di credito/debito o bonifico bancario online, se applicabile). Il pagamento viene elaborato da Deutsche Bank AG in qualità di fornitore di servizi di pagamento. Il Cliente dovrà assicurarsi che i dati inseriti siano accurati, in modo da poter ricevere le comunicazioni di smart relative all'elaborazione dell'ordine.
- Il voucher di pre-ordine offerto da smart non costituisce un'offerta giuridicamente vincolante per la conclusione di un contratto, ma è finalizzato alla presentazione di un'offerta giuridicamente vincolante da parte del Cliente. Facendo clic sul pulsante "Conferma e paga ora", il Cliente presenta un'offerta giuridicamente vincolante per un voucher di pre-ordine. Prima dell'invio del documento vincolante, tutte le voci possono essere corrette in qualsiasi momento utilizzando le consuete funzioni di tastiera e mouse. Il pre-ordine diventa effettivo e il Contratto d’acquisto relativo al voucher di pre-ordine si conclude quando smart riceve il pagamento del pre-ordine da parte del Cliente e quando smart conferma il pre-ordine al Cliente via e-mail (conferma d'ordine). Il testo del contratto non sarà memorizzato da smart e non potrà essere recuperato dal Cliente dopo la presentazione dell'offerta vincolante del Cliente. Se necessario, si consiglia al Cliente di recuperare il testo del contratto prima di presentare l'offerta vincolante del Cliente.
- Il pre-ordine può essere annullato da una delle Parti in qualsiasi momento fino al suo riscatto (al più tardi tre (3) anni dopo aver effettuato il pre-ordine) e in questo caso il pagamento della prenotazione sarà interamente rimborsato. Per qualsiasi richiesta di cancellazione, il Cliente dovrà contattare smart tramite il modulo di contatto presente sul sito web di smart o di una delle sue Società affiliate. Il Cliente non avrà diritto al rimborso del voucher di pre-ordine dopo il suo riscatto.
- smart contatterà il Cliente e gli chiederà di convertire il suo pre-ordine in un successivo acquisto del veicolo. Il Cliente avrà quindi la possibilità di completare il processo d'ordine e di riscattare il suo voucher di pre-ordine. Se il Cliente non risponde al contatto di smart, può perdere qualsiasi priorità o subire ritardi.
Il successivo acquisto del veicolo può essere concluso con una diversa parte contraente e può essere soggetto a termini e condizioni diversi o aggiuntivi forniti da smart o da una delle sue Società affiliate al momento della stipula del contratto. A meno che il Cliente non sia stato informato diversamente da smart, il valore del voucher di pre-ordine sarà dedotto dal prezzo finale del successivo acquisto del veicolo da parte del Cliente o, in caso di contratto di leasing, il Cliente riceverà un rimborso corrispondente.
Il Cliente può riscattare solo i propri voucher personalizzati di pre-ordine. Se non espressamente concordato per iscritto, i voucher di pre-ordine non sono trasferibili e non possono essere riscossi per conto di terzi. Il Cliente può riscattare il voucher esclusivamente nel paese in cui si trova l'indirizzo della società smart di cui al precedente Articolo II, sezione 8, ed esclusivamente attraverso smart. Il Cliente può riscattare un solo voucher di pre-ordine per ogni successivo acquisto di un veicolo. Il voucher di pre-ordine non è cumulabile con altri voucher di pre-ordine o altri sconti.
XV. Informazioni sul diritto di recesso per il Consumatore dopo acquisti online o telefonici
Quando viene stipulato un contratto a distanza, i Consumatori dispongono del diritto di recesso previsto dalla legge. I contratti a distanza sono contratti per i quali il Consumatore si avvale esclusivamente di mezzi di comunicazione a distanza (ad esempio telefonate o sito web) per la negoziazione e la stipula del contratto. Le informazioni sul diritto di recesso di smart sono riportate di seguito:
Diritto di recesso: Il Cliente ha diritto a recedere il Contratto d'acquisto entro 14 giorni senza fornire alcuna motivazione.
Il periodo di recesso scadrà dopo 14 giorni dal giorno in cui il Consumatore, o un terzo diverso dal vettore e indicato dal Consumatore, acquisisce il possesso fisico dei beni.
Per esercitare il diritto di recesso, il Consumatore deve informare smart Italia S.r.l., via di Quarto Peperino, 22 Roma, Italia, o l'agente autorizzato di smart che ha consegnato il veicolo al Consumatore, della decisione del Cliente di recedere dal presente contratto mediante una dichiarazione inequivocabile (ad esempio, una lettera inviata per posta o un'e-mail). Il Consumatore può utilizzare il modello di modulo di recesso allegato, ma non è obbligatorio. Il Consumatore può anche compilare e inviare elettronicamente il modulo di recesso o qualsiasi altra dichiarazione inequivocabile sul sito web di smart. Se il Consumatore si avvale di questa opzione, smart comunicherà al Consumatore una conferma di ricezione di tale recesso su un supporto durevole (ad esempio via e-mail) tempestivamente.
Per rispettare il termine di recesso, è sufficiente che il Consumatore invii la comunicazione relativa all'esercizio del diritto di recesso prima della scadenza del periodo di recesso.
Effetti del recesso: Se il Consumatore recede dal Contratto d'Acquisto, smart rimborserà al Consumatore tutti i pagamenti ricevuti dal Consumatore, compresi i costi di consegna (ad eccezione dei costi supplementari derivanti dalla scelta del Consumatore di avvalersi di un tipo di consegna diverso dal tipo meno costoso di consegna standard offerto da smart), senza indebito ritardo e in ogni caso non oltre 14 giorni dal giorno in cui smart è informata della decisione del Consumatore di recedere dal presente contratto. smart effettuerà tale rimborso utilizzando lo stesso mezzo di pagamento usato dal Consumatore per la transazione iniziale, salvo che il Consumatore abbia espressamente concordato diversamente; in ogni caso, il Consumatore non dovrà sostenere alcuna spesa in conseguenza di tale rimborso. smart potrà trattenere il rimborso finché non abbia ricevuto indietro i beni o finché il Consumatore non abbia fornito la prova di aver rispedito i beni, a seconda di quale situazione si verifichi per prima.
Il Consumatore dovrà restituire il veicolo o consegnarlo a smart o all'agente autorizzato da smart presso il luogo di consegna, il cui indirizzo è indicato nel Contratto d'Acquisto, o presso un altro luogo concordato tra le Parti, senza indebito ritardo e in ogni caso non oltre 14 giorni dalla data in cui il Consumatore comunica a smart il recesso del Cliente dal Contratto d'Acquisto. Il termine è rispettato se il Consumatore ha rispedito i beni prima della scadenza del periodo di 14 giorni.
Il Consumatore dovrà sostenere il costo diretto della restituzione della merce. Il Consumatore ha il diritto di far consegnare il veicolo a un agente smart di sua scelta in Italia. Il costo è stimato in un massimo di circa 500 euro (cinquecento) in Italia.
Il Consumatore è responsabile solo della diminuzione del valore dei beni risultante da una manipolazione diversa da quella necessaria per stabilire la natura, le caratteristiche e il funzionamento dei beni.
Modello di modulo di recesso
(compilare e restituire questo modulo solo se si desidera recedere dal contratto)
A:
smart Italia S.r.l.
Via Flaminia 871, 00191 Roma, ItaliaCon la presente io/noi (*) comunico/comunichiamo (*) che io/noi (*) recedo/recediamo (*) dal mio/nostro (*) contratto di vendita della seguente merce (*)/per la fornitura del seguente servizio (*),
- Ordinato il (*)/ricevuto il (*),
- Nome del/i consumatore/i,
- Indirizzo del/i consumatore/i,
Firma del/i consumatore/i (solo se il presente modulo viene notificato su carta),
Data
(*) Cancellare la dicitura non pertinente
XVI. Riserva di proprietà
Il veicolo rimarrà di proprietà di smart fino a quando non saranno stati soddisfatti i crediti a cui smart ha diritto in base al Contratto d’acquisto.
Se il Cliente è un Operatore commerciale, la riserva di proprietà si applica anche ai crediti di smart nei confronti dell’Operatore commerciale derivanti dal rapporto commerciale in corso fino alla liquidazione dei crediti dovuti in relazione all'acquisto.
Su richiesta del Cliente, smart è tenuta a rinunciare alla riserva di proprietà se il Cliente ha risolto in modo inoppugnabile tutti i reclami relativi al veicolo acquistato e se esistono garanzie sufficienti per i restanti reclami derivanti dal rapporto commerciale in corso.
Per la durata della riserva di proprietà, smart ha diritto al possesso della carta di circolazione parte II (titolo del veicolo).
Se il Cliente non paga il prezzo d'acquisto dovuto e i prezzi per i servizi accessori o non paga in conformità al Contratto d'acquisto, smart può recedere dal Contratto d'acquisto e/o, in caso di violazione colposa degli obblighi da parte del Cliente, chiedere il risarcimento dei danni invece dell'adempimento, se ha fissato per il Cliente, senza successo, un termine ragionevole per l'adempimento, a meno che la determinazione di un termine non sia dispensabile ai sensi delle disposizioni di legge. Se smart ha il diritto di richiedere il risarcimento dei danni anziché l'adempimento e se smart ritira il veicolo acquistato, smart e il Cliente concordano che smart dovrà remunerare il valore di vendita ordinario dell'acquisto del veicolo al momento del ritiro. Su richiesta del Cliente, che può essere espressa solo immediatamente dopo il ritiro del veicolo acquistato, un perito pubblico e giurato, ad esempio della Deutsche Automobil Treuhand GmbH (DAT), determinerà il valore normale di vendita a discrezione del Cliente. Il Cliente dovrà sostenere le spese necessarie per il ritiro e la realizzazione del veicolo acquistato. I costi di realizzazione ammontano al 5 % del valore di vendita abituale, senza alcuna prova. I costi saranno più alti o più bassi se smart dimostrerà di aver sostenuto costi più alti o se il cliente dimostrerà di aver sostenuto costi più bassi o di non averne sostenuti affatto.
Finché esiste la riserva di proprietà, il Cliente non può né eliminare il veicolo né concederne contrattualmente a terzi l’utilizzo.
XVII. Giurisdizione e legge applicabile, Risoluzione delle controversie online e alternativa
Se un qualsiasi paragrafo delle presenti Condizioni generali o di qualsiasi altro accordo stipulato è o viene considerato non valido o inefficace, ciò non pregiudica la validità delle altre parti dell'accordo. Se il Cliente è un Operatore commerciale, inoltre, le Parti si impegnano a sostituire eventuali paragrafi non validi o inattivi con un paragrafo che, per quanto possibile, sia conforme allo scopo commerciale del paragrafo non valido o inattivo.
Al presente accordo si applica la legge italiana. La lingua del contratto è il italiano.
Se il Cliente è un Operatore commerciale, il foro competente per tutte le controversie derivanti dai rapporti contrattuali tra il Cliente e smart sarà Stoccarda, Germania.
La Commissione europea mette a disposizione una piattaforma per la risoluzione delle controversie online all'indirizzo http://ec.europa.eu/consumers/odr/. smart non partecipa a questo processo di risoluzione delle controversie.
smart non è obbligata e non intende partecipare a procedure di risoluzione delle controversie ai sensi della legge italiana sulla risoluzione delle controversie dei consumatori (VSBG).
Se il Cliente è un Consumatore, il foro competente per tutte le controversie sarà quello di Roma, a condizione che il Consumatore avesse il proprio domicilio o la propria residenza abituale in Italia al momento della stipula del Contratto d'acquisto e che si sia trasferito fuori dalla Italia al momento della presentazione dell'azione legale da parte di smart oppure che il suo domicilio o la sua residenza abituale siano sconosciuti a quel momento.