Informazioni ambientali relative al consumo di carburante e alle emissioni di CO2 delle autovetture - marca: smart; modello: #1 (BRABUS), #1 (Premium), #1 (Pro+); cilindrata cm3: ---; tipo di carburante: energia elettrica; consumo di energia elettrica ciclo di guida: 18,2 (BRABUS), 16,8 (Premium), 17,4 (Pro+) kWh/100km; emissioni di biossido di carbonio (CO2) WLTP misto: 0 g/km.
Ulteriori informazioni sui consumi e sul contributo emissivo di CO2 delle autovetture nuove saranno consultabili nella “Guida sul risparmio di carburante e sulle emissioni di CO2 delle autovetture”, che sarà consultabile presso tutti i punti vendita del veicolo e sul sito del Ministero dello Sviluppo Economico Ministero delle Imprese e del Made in Italy .
smart EQ fortwo: consumo di corrente (combinato) in kWh/100 km (WLTP) 19,3 -15,6 kWh/100 km; emissioni di CO2 combinate: 0 g/km.
Solo smart #1 è un prodotto di smart Automobile Co., Ltd., rappresentata in Europa da smart Europe GmbH in qualità di rappresentante autorizzato.
Festeggiamo 25 anni
Guidata da uno spirito orientato al futuro fin dal 1998, smart ha sempre adottato un approccio poco convenzionale ed innovativo, ispirando le persone a immaginare il futuro con ottimismo. Uniamo qualità premium, elementi innovativi e design contemporaneo, in modo che le nostre auto si adattino perfettamente alle nostre vite. Insieme, scopriamo la potenza dell'elettrico, evolviamo in base alle esigenze dei tempi che viviamo e continuiamo a spingerci oltre i limiti di ciò che è possibile.
Da un quarto di secolo sfidiamo le convenzioni e ridefiniamo il concetto di mobilità. Fin dall'inizio, abbiamo cercato soluzioni innovative alle sfide della vita in città. Ora che i nostri clienti possono mettersi alla guida della smart #1 totalmente elettrica, riflettiamo sulla nostra originalita´ mettendo in risalto i traguardi da noi raggiunti, i momenti più magici e le storie che hanno plasmato il nostro approccio e la nostra visione. Nonostante l'aspetto delle nostre auto sia cambiato, continuiamo a dimostrare che l'originalita´ sia un nostro tratto distintivo.
Sempre un passo avanti nella mobilità del futuro
Continuiamo a evolverci per soddisfare le esigenze di mobilità, in continuo cambiamento, spingendoci oltre i limiti e traendo il meglio dalle nuove tecnologie. Con la city coupé fortwo, smart ha introdotto la prima auto di questo tipo, con l'obiettivo di rivoluzionare la mobilità urbana.
Straordinarietà
La smart fortwo edition di Jeremy Scott ha introdotto l'esclusività nella scelta dei colori, dei materiali e delle prestazioni. Amata dagli appassionati poiché esprimeva individualità unita a un approccio nuovo verso la mobilità.
Un Marchio che guarda al futuro
Abbiamo iniziato nel 2008 a esplorare la potenza dell'elettrico con la smart fortwo. Oggi siamo orgogliosi di essere un marchio completamente elettrico, che può dimostrare il proprio impegno verso la mobilità sostenibile.
Il nostro futuro: Scopri la smart #1
La smart #1 porta avanti il nostro approccio alla mobilità orientata al futuro. Con una combinazione armoniosa di design e tecnologia, ciascuna smart #1 evidenza il nostro impegno verso la personalizzazione e l'innovazione. Trova l'auto perfetta per il tuo stile di vita e unisciti a smart in questo nuovo capitolo.
Desideriamo festeggiare questo nuovo capitolo con te
Insieme a te, siamo gli architetti del futuro. Per partecipare a questo viaggio, iscriviti alla nostra newsletter e ricevi tutti gli aggiornamenti in merito a future esposizioni, eventi e molto altro.
Esposizione
Nella nostra esposizione, invitiamo i visitatori a vivere un'esperienza immersiva di suoni e luci, texture e materiali per comprendere il nostro approccio non convenzionale e il nostro punto di vista sul nostro patrimonio, sulla nostra identità sviluppata e su un domani migliore.
smart times
Sperimenta in prima persona lo spirito di smart durante "smart times", il nostro famoso raduno di appassionati e visionari. Entra in contatto con persone che condividono le tue idee, celebra la nostra passione comune e contribuisci alla discussione sul futuro della mobilità.
Un ricordo per il futuro
Cogli la vera essenza di smart con il nostro libro commemorativo. Immergiti nelle affascinanti storie, negli iconici design e nello spirito pionieristico che descrivono al meglio la nostra mentalità.
Iscriviti oggi alla nostra newsletter e sarai tra i primi a ricevere informazioni esclusive in merito a future celebrazioni, eventi o date di lancio dei nuovi prodotti.
Iscriviti ora- 4
I dati relativi al consumo di energia elettrica e alle emissioni di biossido di carbonio (CO2) sono misurati con la procedura WLTP a norma del Regolamento (UE) 2017/1151. Ulteriori informazioni sui consumi e sul contributo emissivo di CO2 sono consultabili nella “Guida sul risparmio di carburante e sulle emissioni di CO2 delle autovetture”, che riporta i dati inerenti a tutti i nuovi modelli di autovetture, consultabile anche sul sito del Ministero dello Sviluppo Economico a questo link (https://www.mise.gov.it/images/stories/documenti/Guida_CO2_Anno_2021.pdf). Oltre al rendimento del motore, anche lo stile di guida e altri fattori non tecnici contribuiscono a determinare il consumo di carburante e le emissioni di CO2 di un’autovettura. Il biossido di carbonio è il gas ad effetto serra principalmente responsabile del riscaldamento terrestre.
- 5
I livelli di autonomia determinati utilizzando il ciclo WLTP standard consentono di mettere a confronto i fabbricanti di auto. Permettono anche di calcolare quanto è stato recuperato dal sistema di recupero dell'energia (recupero dell'energia in frenata). L'autonomia aggiuntiva specificata per le lunghe distanze fornisce un valore indicativo per i viaggi più lunghi. Quest'ultimo valore si basa su un ciclo WLTP parziale, caratteristico dei viaggi a lunga distanza, che consente l'uso di equipaggiamenti ausiliari (ad esempio, l’aria condizionata).
Lo stile di guida e il comportamento alla guida individuale, la velocità, il tipo di accelerazione, la temperatura esterna, la topografia e l'uso del veicolo elettrico influiscono sull'autonomia effettiva e possono ridurla o anche aumentarla in determinate circostanze. I valori sono stati determinati in base alla procedura di misurazione stabilita dall’UE. A seconda di queste limitazioni alla guida, il valore potrebbe differire dal valore specificato.